La Dott.ssa Christine Herodote è un'esperta fisioterapista che riceve presso il Poliambulatorio Poliluretta di Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza. Con un'esperienza pluriennale nel settore della fisioterapia e una formazione accademica di eccellenza, la Dott.ssa Herodote si dedica con passione al benessere dei suoi pazienti, offrendo trattamenti personalizzati e innovativi.
Formazione e Qualifiche
Christine Herodote è laureata in Scienze delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove ha conseguito la laurea magistrale con il punteggio massimo di 110/110 e lode nell'aprile 2011. Ha inoltre ottenuto una laurea di primo livello in Fisioterapia presso l'Università G. D’Annunzio di Chieti e Pescara nel 2007. Il suo percorso formativo include vari master, tra cui uno sulla riabilitazione della mano e uno sulle emozioni e sentimenti nelle professioni educative e di cura. La dott.ssa Herodote si occupa anche di riabilitazione neurologica
Esperienza Professionale
La Dott.ssa Herodote ha iniziato la sua carriera nel 1995 presso la Casa di Cura S. Giacomo di Ponte dell’Olio, dove ha lavorato fino al 2003. Dal 2003 al 2015, ha collaborato come libera professionista presso il Centro Lusenti di Piacenza, specializzandosi in problematiche legate alla colonna vertebrale. Dal 2015 è una libera professionista con studio a Piacenza e collabora con vari poliambulatori, tra cui il Poliambulatorio Poliluretta di Gragnano Trebbiense, fornendo un servizio di alta qualità ai pazienti.
Attività Didattica e Formativa
La Dott.ssa Herodote ha un forte impegno nell'insegnamento e nella formazione. Ha tenuto corsi e seminari presso l'Università di Parma su argomenti come la riabilitazione reumatologica e ginecologica. Ha anche svolto attività di tutoraggio per studenti di fisioterapia, contribuendo alla formazione delle nuove generazioni di professionisti.
Corsi di Aggiornamento e Specializzazioni
La Dott.ssa Christine Herodote, fisioterapista presso il Poliambulatorio Poliluretta di Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza, si distingue per il suo costante impegno nell'aggiornamento professionale. La fisioterapia è un campo in continua evoluzione e la Dott.ssa Herodote si dedica a rimanere al passo con le ultime scoperte e tecniche, assicurando così ai suoi pazienti trattamenti efficaci e all'avanguardia.
Formazione Continua e Corsi di Specializzazione
Christine ha partecipato a numerosi corsi di formazione e seminari per approfondire le sue conoscenze e competenze. Tra i corsi più significativi:
- Terapia della Colonna Vertebrale secondo il Metodo McKenzie: Questo approccio è particolarmente efficace nella valutazione e nel trattamento dei disturbi spinali. Il metodo McKenzie si concentra sull'autogestione del dolore e sulla prevenzione delle ricadute, fornendo ai pazienti strumenti pratici per migliorare la propria condizione
- Trattamento delle Scoliosi: La Dott.ssa Herodote ha approfondito le tecniche di riabilitazione per i pazienti con scoliosi, una deformità della colonna vertebrale che può influenzare significativamente la qualità della vita. Attraverso una combinazione di esercizi specifici e terapie manuali, è in grado di offrire soluzioni personalizzate per la gestione di questa condizione.
- Approccio Multidisciplinare alle Problematiche Ortopediche e Reumatologiche. Christine ha acquisto negli anni una visione complessiva delle problematiche ortopediche e reumatologiche, favorendo un approccio integrato che coinvolge diverse figure professionali. Collaborando con altri specialisti, la Dott.ssa Herodote è in grado di fornire un piano terapeutico completo e coordinato per i suoi pazienti.
Il metodo McKenzie
Il metodo McKenzie, noto anche come Sistema di Valutazione e Trattamento McKenzie, è un approccio fisioterapico utilizzato per trattare i disturbi muscoloscheletrici, in particolare quelli legati alla colonna vertebrale. Fondato dal fisioterapista neozelandese Robin McKenzie, questo metodo si basa su una valutazione approfondita e un trattamento individualizzato, con l'obiettivo di alleviare il dolore e ripristinare la funzionalità. Ecco come funziona:
1. Valutazione Iniziale
- Colloquio: Il fisioterapista inizia con un'intervista dettagliata per comprendere la storia clinica del paziente, i sintomi e le limitazioni.
- Osservazione: Si osservano le posture e i movimenti del paziente per identificare eventuali compensi o disfunzioni.
- Test di Mobilità: Vengono eseguiti test specifici per valutare la mobilità della colonna vertebrale e identificare i movimenti che possono aggravare o alleviare il dolore.
2. Classificazione dei Sintomi
- Il metodo McKenzie classifica i pazienti in base alla loro risposta ai movimenti e alle posizioni, suddividendoli in tre categorie principali:
- Postura: Dolore causato da posizioni statiche errate.
- Derangement: Dolore causato da un'alterazione della posizione dei dischi intervertebrali.
- Dysfunction: Dolore causato da restrizioni nei movimenti a causa di tessuti cicatriziali o degenerativi.
3. Trattamento Attivo
- Esercizi Specifici: In base alla classificazione, il fisioterapista prescrive esercizi mirati per correggere la postura, ripristinare la mobilità e alleviare il dolore. Gli esercizi possono includere flessioni, estensioni o rotazioni della colonna vertebrale.
- Autogestione: Il metodo McKenzie enfatizza l'importanza dell'autogestione. I pazienti vengono istruiti a eseguire esercizi a casa, promuovendo l'indipendenza e la responsabilità nel proprio recupero.
4. Educazione del Paziente
- È fondamentale che i pazienti comprendano la natura della loro condizione e come il movimento possa influenzare il loro dolore. L'educazione aiuta a modificare comportamenti e abitudini che potrebbero contribuire al problema.
5. Monitoraggio e Adattamento
- Durante le sedute di follow-up, il fisioterapista valuta i progressi e apporta modifiche al piano di trattamento in base alla risposta del paziente. Questo approccio flessibile consente di adattare il trattamento alle necessità specifiche del paziente.
Vantaggi del Metodo McKenzie
- Efficacia: Molti studi dimostrano che il metodo McKenzie può essere efficace nel trattamento di vari disturbi della colonna vertebrale, riducendo il dolore e migliorando la funzionalità.
- Autonomia: Insegna ai pazienti come gestire il proprio dolore e prevenire le recidive, promuovendo uno stile di vita attivo e sano.
In sintesi, il metodo McKenzie offre un approccio sistematico e pratico per la gestione dei disturbi spinali, combinando valutazione, esercizio, educazione e autogestione per raggiungere risultati ottimali nella terapia della colonna vertebrale.
Diploma Internazionale in Linfodrenaggio
Un ulteriore elemento distintivo del percorso formativo della Dott.ssa Herodote è il diploma con validità internazionale in linfodrenaggio conseguito presso la scuola Vodder. Questa tecnica è fondamentale per il trattamento di patologie legate al sistema linfatico, come il linfedema, e si basa sulla manipolazione delicata dei tessuti per migliorare il drenaggio linfatico e ridurre il gonfiore. L'utilizzo del linfodrenaggio è particolarmente utile in ambito post-chirurgico e in riabilitazione, contribuendo a migliorare il recupero dei pazienti.
Grazie al suo costante aggiornamento e alla partecipazione a corsi di formazione di alta qualità, la Dott.ssa Christine Herodote offre ai suoi pazienti presso il Poliambulatorio Poliluretta un servizio di fisioterapia basato su evidenze scientifiche e pratiche innovative. Questa dedizione alla formazione continua non solo arricchisce la sua pratica clinica, ma garantisce anche risultati ottimali per i pazienti, contribuendo al loro benessere e alla loro qualità di vita.
Collaborazioni Professionali
La Dott.ssa Herodote collabora con il gruppo Multimedica di Milano per la riabilitazione conservativa e post-chirurgica della mano e del polso, confezionando tutori statici personalizzati. Collabora anche con specialisti per affrontare problematiche del piede e della caviglia e con esperti per la riabilitazione del ginocchio.
Filosofia di Lavoro
La Dott.ssa Christine Herodote crede che la fisioterapia debba essere personalizzata e adattata alle esigenze di ciascun paziente. Utilizza un approccio olistico che considera non solo la condizione fisica, ma anche gli aspetti emotivi e psicologici del recupero. La sua missione è migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso una riabilitazione efficace e supportiva.
Contatti
Per ulteriori informazioni o per prenotare una consulenza con la Dott.ssa Christine Herodote presso il Poliambulatorio Poliluretta, ti invitiamo a contattarci. Siamo qui per supportarti nel tuo percorso di salute e recupero.
Presso il Poliambulatorio Poliluretta, è possibile anche verificare l’elenco delle assicurazioni sanitarie con cui la struttura è convenzionata, facilitando l'accesso alle cure per tutti i pazienti.






